PRENOTA RAPIDAMENTE UNA VISITA
LE SPECIALISTICHE
- Tamponi
- Chirurgia
- Fisioterapista
- Nutrizionista
- Gastroenterologia
- Reumatologa
- Oncologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica
- Osteopata
- Cardiologia
- Epatologia
- Ginecologia
- Dermatologo
- Psicologa
- Ortopedia
- Neurologa
- Radiologia / Ecografista
- Urologia / Andrologo
- Malattie infettive
- Audioprotesista
- Medicina interna
- Ematologia / Nefrologia
- Pediatria
- Angiologia
- Medicina estetica
- Endocrinologia
- Senologia
- Medico dello sport
- Rinnovo patenti
- Proctologia
SPORTELLO LEGALE
Lo sportello di consulenza e assistenza legale nasce con la finalità di creare una rete di servizi per:
- Tutelare e garantire i diritti delle persone con fragilità per dare risposte alle loro necessità e bisogni nei vari campi della vita: sanitario, legale, assistenziale, etc.
- Promuovere il supporto sociosanitario e legale nelle varie fasi del ciclo vitale.
- Supportare il ruolo dell’amministratore di sostegno e dell’amministrato sia familiare che esterno al nucleo familiare e dell’amministrato.
- Informare, orientare e assistere sui servizi, prestazioni e mezzi di tutela presenti nel territorio per una presa in carico globale della persona.
- Promuovere e proteggere il benessere psico-fisico e sociale delle persone.
- Favorire gli interventi sociosanitari e legali attraverso il modello di rete.
Destinatari: famiglie, amministratori di sostegno familiari o esterni al nucleo familiare, persone fragili, anziani, associazioni, operatori del privato sociale, volontari, etc.
aree di intervento dello sportello
- Attività di sportello.
- Consulenza e assistenza legale relativamente alle seguenti aree di intervento:
- Ricorsi per la nomina di un amministratore di sostegno familiare o esterno al nucleo familiare
- Revoca della misura dell’amministrazione di sostegno
- Revoca dell’amministratore di sostegno familiare o esterno
- Gestione dell’amministrazione di sostegno negli aspetti medico-legali, fiscali, economici
- Consenso informato alle cure mediche
- Disposizioni di fine vita
- Progetti individualizzati per disabili, anziani, fragili e caregiver
- Tutela nella predisposizione dei progetti 162/98, ritornare a casa, home care premium, dopo di noi
- Tutela nella somministrazione delle terapie domiciliari, nell’assistenza domiciliare integrata e relativi piani assistenziali individualizzati
- Riconoscimento invalidità civile, handicap, cecità e sordità nei maggiorenni e minori
- Responsabilità medica
- Coronavirus
- Malattie rare
- Esenzioni
- Agevolazioni fiscali
- Livelli essenziali di assistenza
- Pazienti oncologici
- Tutela di soggetti fragili e anziani
- Tutela delle violenze domestiche e di genere
- Prescrizioni ausili (panni, traverse, deambulatori, letti elettrici, etc)
- Tutela negli inserimenti dei pazienti nelle RSA, comunità integrate, comunità alloggio